- Test dell'acqua
- >
- Test a reagente
- >
- Test a reagente K potassio JBL
Test a reagente K potassio JBL
Il kit JBL K Test-Set Kalium serve per la misurazione e il controllo regolare del
contenuto di potassio nell’acquario d’acqua dolce, in un ambito che spazia da
2 a 15 mg/l (ppm). Nell’acqua marina il potassio è presente in concentrazioni
di circa 390 - 400 mg/l, viene però consumato soltanto in quantità minime. Qui
un contenuto di potassio troppo alto può comportare un pericolo per animali
sensibili come ad esempio i gamberetti.
Il potassio è uno dei macroelementi che viene assunto dalle piante d’acqua
dolce in maniera molto rapida ed efficiente entro poche ore e di seguito
temporaneamente immagazzinato. Piante in crescita hanno un fabbisogno di
potassio elevato in confronto ad altri elementi. Nonostante una concimazione
regolare (ad es. settimanale) dell’acquario, il potassio può scendere perciò a
valori minimi e le piante bloccano la loro crescita. Diversamente dai biotopi
naturali, l’acqua di rubinetto è povera di potassio, soprattutto paragonato alle
concentrazioni di calcio e magnesio. Raccomandiamo di iniziare con una
misurazione giornaliera del contenuto di potassio nella vostra acqua dell’acquario.
Così potete rilevare il fabbisogno delle piante e regolare proporzionalmente il
dosaggio del concime. Poi si può passare a una misurazione regolare a periodi
più lunghi. Per una buona crescita delle piante il valore deve essere tra 5 e 10
mg/l; in acquari ad illuminazione intensa, cioè a partire da 1 W/l d’illuminamento,
il valore deve essere tra 10 e 20 mg/l. Quote più alte di potassio nell’acqua
d’acquario favoriscono la crescita di alghe filiformi verdi.